L’azienda
Nome Azienda : Cargeas
Dimensione: Media Azienda
Azienda Settore: Assicurazioni
Pubblicato da : TasGroup
Il Testimonial
“Avevamo bisogno di una soluzione che ci consentisse in breve tempo di governare i principali processi di Acquisto in modo accentrato.” – dichiara Davide Aiello, Responsabile Acquisti di Cargeas –
“Con TAS Group non abbiamo disegnato una soluzione ideale per poi costruirla mattoncino per mattoncino, ma abbiamo individuato gli aspetti prioritari da indirizzare e, grazie alla modularità della soluzione, abbiamo lavorato primariamente su questi. Questo approccio ci ha consentito di ottimizzare l’80% dei processi nel giro di quattro mesi, dotandoci di un Supplier Portal innovativo che gestisce tutti gli aspetti del processo d’Acquisto.
Abbiamo scelto uno strumento la cui innovatività consiste nella collaborazione, intesa sia come collaborazione esterna con il fornitore, che come condivisione interna tra le diverse funzioni aziendali. Questo ci consente di gestire in modo trasparente il rapporto con il fornitore comunicando con chiarezza le regole messe in atto dall’organizzazione, soprattutto in attività critiche quali l’ingaggio dei fornitori nella gestione delle gare, per cui prima i criteri erano condivisi con maggior difficoltà.
Il supplier portal ci consente inoltre di comunicare più efficacemente all’interno della Compagnia coinvolgendo tutte le funzioni interessate nel processo di acquisto grazie alla tracciabilità ed alla condivisione in tempo reale delle attività”
Il Progetto CarGeas
“Verso una Governance centralizzata degli Acquisti
A inizio 2016 CARGEAS ha dato il via ad un processo di riorganizzazione delle funzioni aziendali di Acquisto con l’obiettivo di accentrare la governance di tutti gli acquisti, fino a quel momento distribuita nei diversi dipartimenti aziendali, in un unico Ufficio.
Obiettivo del management era quello di creare una struttura che creasse valore per la Compagnia implementando:
– Una strategia di riduzione dei costi totali d’acquisto
– Il miglioramento dei lead time d’acquisto e della loro affidabilità
– La collaborazione tra le diverse funzioni aziendali coinvolte nel processo d’acquisto
– Politiche innovative di selezione e gestione fornitori nell’ottica del miglioramento del servizio
– L’ottimizzazione del rischio con operazioni di Risk Management
– Una funzione di responsabilità sulla Governance dei contratti di Outsourcing CARGEAS aveva inoltre
l’esigenza di tracciare i processi di acquisto aziendali senza appesantire le procedure interne di condivisione delle informazioni e gli iter di approvazione.
La scelta di TAS Group come partner per sviluppare gli strumenti di governo del processo d’Acquisto è stata dettata da un lato dalla conoscenza dell’expertise di TAS group (già fornitore del cliente in ambito ERP), dall’altro dalla proposta innovativa TAS extendERP basata su Oracle Cloud,una soluzione modulare e innovativa implementabile per step successivi e aperta alle evoluzioni dell’extended enterprise.
Il Supplier Portal “esteso”
Il Supplier Portal implementato da TAS Group sulla piattaforma Oracle Cloud, nel corso del progetto durato quattro mesi, supporta i principali processi definiti critici da CARGEAS:
• La registrazione del fornitore
• Il processo di qualifica del fornitore
• Il processo di negoziazione legato alla pubblicazione di un RFP
• La manuntezione del rapporto con il fornitore I vantaggi raggiunti
• Ottimizzazione della gestione delle fasi del processo di acquisto con conseguente riduzione dei costi
• Trasparenza delle regole e delle politiche aziendali internamente ed esternamente all’azienda
• Tracciabilità real-time delle attività relative al processo di acquisto
• Collaborazione propositiva con i fornitori e miglioramemto del servizio
“La soluzione che abbiamo implementato per CARGEAS lavora nell’ottica dell’extended enterprise, allargando i confini dell’azienda verso l’esterno, o meglio rendendo trasparente dove finisce il processo dell’azienda e dove comincia quello del fornitore.” – aggiunge Giuseppe Franzini, Direttore xtdERP di TAS Group- “ I processi si incontrano e si fondono in quello che potremmo definire un “non luogo” chiamato Internet, dove i dati e le informazioni rilevanti per gli attori del processo perdono la loro caratteristica di proprietà per acquistare la qualità della condivisione a beneficio della comunità costituita dall’azienda e dai suoi interlocutori.
Richiesta informazioni