Nel video, Massimiliano Bolondi di Moviri e Felice Petrignano di IBM conducono una discussione approfondita sulla trasformazione aziendale sostenibile attraverso l’uso dei dati. Moviri viene presentata come un’azienda multinazionale specializzata in servizi di consulenza e soluzioni software, con una vasta esperienza nell’ottimizzazione dei sistemi complessi, nell’analisi dei dati, nella cybersecurity e nell’Internet delle cose (IoT).
I due esperti delineano un approccio strutturato basato sui dati per i progetti di trasformazione sostenibile. Questo approccio comprende diverse fasi chiave:
1. **Valutazione degli Obiettivi di Sostenibilità**: In questa fase, si definiscono gli obiettivi aziendali legati alla sostenibilità, sia dal punto di vista normativo che aziendale. Si identificano anche i dati necessari per monitorare e controllare tali obiettivi.
2. **Misurazione e Automazione dei Dati**: Si attivano e automatizzano i flussi di raccolta dei dati, consentendo di integrare dati provenienti da diverse fonti. Questa automazione garantisce l’efficienza e l’affidabilità della raccolta dati.
3. **Analisi dei Dati**: Si crea un modello dati centralizzato, che permette di controllare e monitorare la trasformazione aziendale. Questi dati vengono utilizzati per creare analisi significative, in particolare nell’ambito ESG (Environmental, Social, and Governance).
4. **Pianificazione**: Si definiscono obiettivi a breve e lungo termine, monitorando i trend e le evoluzioni relative ai risultati aziendali e alle normative. Questo passo assicura che la trasformazione sia in linea con gli obiettivi aziendali e le regolamentazioni.
5. **Ottimizzazione**: La fase operativa prevede l’implementazione di azioni correttive o integrative per garantire l’efficacia continua della trasformazione. Ad esempio, nel caso di un cliente finanziario, si è lavorato per monitorare e ottimizzare le emissioni di CO2.
Viene poi presentata la piattaforma IBM Invisi come soluzione integrata per la sostenibilità e la conformità normativa. Questa piattaforma offre una base solida per la gestione strutturata dei dati e consente alle aziende di dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità. Vengono condivisi casi di successo in cui l’utilizzo di IBM Invisi ha portato a una riduzione significativa delle emissioni di carbonio e all’coinvolgimento dei dipendenti nella promozione della sostenibilità aziendale.
In conclusione, il video sottolinea l’importanza di una gestione dati strutturata e automatizzata per sostenere la sostenibilità aziendale e la conformità normativa. Evidenzia inoltre come tale approccio possa aiutare le aziende di diverse dimensioni a diventare più sostenibili, a coinvolgere i dipendenti e a prendere decisioni basate sui dati per il bene dell’azienda e dell’ambiente.