in , , , ,

Industry 4.0: accelerare i tempi di sviluppo nei progetti di automazione e controllo, migliorando flessibilità della produzione, la qualità e la velocità di progettazione e produzione – il caso Rold

L’azienda

Nome Azienda : ROLD

Dimensione: Media Azienda

Azienda Settore: Manifattura

Pubblicato da APP2B

 

Il Testimonial


Risultati Ottenuti

  • Maggior flessibilità e competitività sul mercato attraverso la produzione di piccoli lotti a costi della grande scala
  • Miglior qualità e minori scarti mediante sensori che monitorano la produzione in tempo reale, supporto alla manutenzione predittiva
  • Maggiore velocità dal prototipo alla produzione attraverso tecnologie innovative
  • Maggior competitività del prodotto grazie a maggiori funzionalità derivanti dall’ Internet delle cose
  • Maggior efficienza e produttività, immediata identificazione dei problemi (microfermate) controllo energetico puntuale

 

IL PROGETTO

Il progetto Rold nasce con l’obiettivo di cogliere le sfide dei mercati internazionali aumentando la propria flessibilità e cercando nell’innovazione la chiave per essere piu’ competitivi. L’essenza del sistema è il controllo puntuale nella catena del valore lungo tutto il ciclo di vita del prodotto: dall’analisi di mercato per la definizione di un nuovo servizio/prodotto, alla prototipazione allo sviluppo in produzione, fino ad arrivare agli aspetti di logistica e supporto post vendita.

Oggi la piattaforma tecnologia (Smartfab) è diventata il prodotto di una nuova linea di business dell’azienda e viene proposta al mercato manifatturiero per accelerare i tempi di sviluppo nei progetti di automazione e controllo

 

Richiesta informazioni

What do you think?

Il Credito Valtellinese utilizza i big data per incrementare l’efficienza commerciale con la Business Intelligence di Board Italia

AMADORI rivoluziona il processo di Demand Planning con la nuova Business Intelligence di Board Italia