in , , ,

Industry 4.0 – TFM Automotive & Industry Spa attiva la Produzione Industriale Intelligente: soluzioni flessibili e approccio open. Un progetto di successo su architettura Eliot 4.0

L’azienda

Nome Azienda :TFM Group

Dimensione: Media Azienda

Azienda Settore: Manifattura

Pubblicato da  ELEA – Gruppo Euris Spa

 

Il Testimonial


“TFM ha trovato in DFI ed ELEA la soluzione per traghettare l’azienda verso la digitalizzazione della produzione e la business intelligence.

Insieme abbiamo disegnato una roadmap di medio periodo il cui primo fondamentale passo è l’introduzione di Eliot 4.0 e D4M.

TFM opera con i leader del settore automotive che hanno giudicato eccellente la strategia 4.0 che abbiamo intrapreso. Mentre PWC ha validato le soluzioni adottate per l’industria 4.0.

La raccolta, analisi ed elaborazione dei dati aziendali, in tempo reale, permetterà alla azienda di raggiungere entro 1,2 anni dei vantaggi competitivi che altri competitor non avranno, soprattutto in termini di cambio e adattamento alle giuste strategie di mercato.”

 

Il Progetto


ELEA, business unit di Gruppo Euris SpA dedicata alla produzione industriale intelligente, ha seguito TFM Automotive & Industry Spa, azienda del settore automotive specializzata nella produzione di componentistica meccanica, nel suo percorso verso la digitalizzazione, in partnership con DFI (Digital For Industry Srl).

Dopo un’analisi dei processi produttivi, volta a pianificare la loro evoluzione, ELEA e DFI hanno proposto l’introduzione di ELIOT 4.0, una soluzione di Industrial IoT basata su tecnologie open a microservizi e cloud-ready, che consente l’integrazione dei flussi di dati provenienti dalle varie applicazioni e dai macchinari.

La soluzione ha comportato una progettazione ad hoc sulle esigenze del cliente basata sull’integrazione con i sistemi esistenti.

Oltre a Eliot 4.0 è stato sviluppato uno specifico MOM per l’interoperatività aziendale (D4M).

Cos’ha ottenuto TFM con l’implementazione di Eliot 4.0 e D4M? Una visione completa dell’andamento della produzione, con report personalizzati per i responsabili di produzione; il monitoraggio quotidiano e in tempo reale dei processi da parte dei capi reparto, con la possibilità di intervenire tempestivamente.

I dati raccolti consentono all’azienda una distribuzione del know how in tutti i reparti, secondo le specifiche peculiarità: la conoscenza dei parametri di produzione permette all’azienda di non essere più legata unicamente alle competenze dell’operatore specializzato per poter ottenere l’eccellenza da tutti i macchinari.

 

Richiesta informazioni

What do you think?

Audika semplifica e riduce i costi di gestione del Fleet Management con GAC Technology

La Vehicles Division di TCN Group, ha rivoluzionato la propria capacità di raccolta e controllo dei dati, e ottimizzato la pianificazione di ordini e acquisti con Mecmatica