in , , ,

La conservazione digitale a norma dei dichiarativi fiscali: il caso CGIL CAAF Nord Est

L’azienda

Nome Azienda : CGIL CAAF Nord Est

Dimensione: Media Azienda

Azienda Settore: Associazione

Pubblicato da : eWitness Italia

 

Il Testimonial


Claudio Zaccarin – Amministratore Delegato

Rispetto alla carta, con i documenti informatici è possibile trasmettere le informazioni in maniera più efficiente, mentre la conservazione richiede delle infrastrutture ad hoc.

Grazie alla collaborazione con Wintech e con il service provider eWitness siamo riusciti a realizzare la conservazione in modo efficiente, risolvendo di volta in volta i dubbi che emergevano, sopratutto per le casistiche non ordinarie.

 

Il Progetto

La conservazione dei dichiarativi fiscali è un onere in capo ai Centri di Assistenza Fiscale, come stabilito dell’Agenzia delle Entrate. Per realizzare la conservazione digitale, non essendoci esatte disposizioni normative, occorre far riferimento al Codice dell’Amministrazione Digitale (D.lgs 7 marzo 2005 n. 82 e s.m.i) declinandone gli adempimenti in modo corretto ed opportuno. Nell’ambito di questa premessa, eWitness Italia ha affiancato il partner Wintech nel definire per il CGIL CAAF Nord Est una soluzione che consente di raccogliere e gestire in modo efficiente e sicuro le dichiarazioni annuali di oltre 400.000 soggetti dagli oltre 230 uffici territoriali per garantirne nel tempo autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità.

Richiesta informazioni

What do you think?

Risk Management e Controllo di Gestione

Gruppo Poli GDO : L’evoluzione digitale dei processi di pianificazione e controllo di gestione, Fast Closing & Controlling, Budgeting and Forecast, Analisi del Personale, Reporting Direzionale e Operativo