Area Sales & Marketing

ADICO E’ L‘ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA
DIREZIONE COMMERCIALE MARKETING E VENDITE

ADICO riunisce tutte le figure professionali che si occupano di vendita e di marketing (Direttori Commerciali, Direttori Vendite, Marketing Manager, Digital Marketing, Imprenditori, e Consulenti di Azienda) che insieme condividono i valori della crescita professionale fondamentale per lo sviluppo e la crescita delle Aziende in cui operano.
ADICO è nata nel 1964 dall’idea di alcuni manager di Aziende all’avanguardia quindi 54 anni di attività associativa.
In questi 54 anni di attività il mondo delle vendite e del marketing è cambiato.
ADICO è sempre stata al fianco dei manager italiani.

Area Procurement & Purchasing

 

MISSION

Promuovere ricerca e sviluppo su processi di Supply Chain Management e Approvvigionamento coerenti col contesto economico-culturale di riferimento e con le strategie aziendali più avanzate.

Individuare sillabi educativi adeguati alle necessità e promuovere la nascita di learning networks e scambi di best practices, sia a livello nazionale che internazionale.

Favorire il pieno riconoscimento della funzione approvvigionamenti nel mondo imprenditoriale, professionale, accademico e degli opinion makers in generale.

Promuovere attività di benchmarking con associazioni, enti ed organizzazioni sia nazionali che estere al fine di favorire il costante adeguamento ed innovazione delle proprie policies e tecniche manageriali.

 

Area Controlling & Finance

AssoController, Associazione italiana dei Controller, operatori del controllo di gestione, persegue i seguenti scopi:

  1. Favorire lo scambio di esperienze e informazioni fra i professionisti del controllo di gestione, grazie ad incontri periodici, al Networking ed alla realizzazione di un sito Web, con la produzione di Newsletter e di pubblicazioni specifiche.
  2. Essere di stimolo allo studio e alla ricerca delle tematiche tecnico professionali relative al controllo di gestione, grazie alla capacità dell’Associazione e dei propri Associati di proporre nuove metodiche operative e stabilire delle relazioni privilegiate con Enti di Ricerca di taglio economicistico e di Management Science.
  3. Essere forza aggregante che permetta la relazione con organizzazioni, enti, soggetti interessati agli stessi argomenti, con conseguente accrescimento culturale e professionale.
  4. Affermare il ruolo e la figura del Controller all’interno delle aziende e nel ruolo di consulente.
  5. Favorire l’incontro tra Associati e mercato del lavoro.