Titolo: “Predìco ergo sum – Il nuovo design dell’algoritmo predittivo Methode EVENTO CPM 2023 06 22 – YouTube”
Sommario dettagliato:
- Introduzione: L’intervento si concentra sull’importanza di dotarsi di strumenti di business intelligence e advanced analytics per la misurazione delle performance.
- Business Intelligence e Predictive Analytics: Viene sottolineata la necessità di prevedere, progettare e disegnare azioni basate sulle informazioni ottenute da strumenti di controllo e previsione.
- Il ruolo del controller: Viene evidenziato il ruolo del controller nella gestione e nell’utilizzo degli strumenti di monitoraggio, analisi e previsione.
- Il concetto di probabilità: Si sottolinea l’importanza del concetto di probabilità quando si lavora con numeri derivati da previsioni.
- Il confronto tra uomo e tecnica: Viene introdotto un confronto tra l’uomo e la tecnica, rappresentata dall’algoritmo come parte dell’intelligenza artificiale e del machine learning.
- Bilanciare pensiero critico e tecnologia: Si sottolinea l’importanza di bilanciare il pensiero critico e creativo umano con la tecnologia, poiché questo equilibrio influisce sui successi o fallimenti dei progetti.
- Il nuovo design dell’algoritmo: Viene dichiarato un nuovo design dell’algoritmo, con un’importante enfasi sull’importanza del design thinking nel successo dei progetti.
- Tecnologia e Industry 4.0: Si fa riferimento all’Industria 4.0 come pilastro di innovazione tecnologica e si evidenzia come le tecnologie digitali siano al centro di questa spinta.
- Descrizione dell’architettura: Viene presentata una descrizione generale dell’architettura della piattaforma SAP Analytics Cloud, che supporta l’analisi dei dati e il controllo finanziario.
- Impatto della corretta adozione dei modelli statistici: Si sottolinea l’importanza dell’impatto che una corretta adozione dei modelli statistici può avere sull’ecosistema informativo e si fa riferimento a un caso di studio nel campo dell’customer analytics.