L’azienda
Nome Azienda :Valagro
Dimensione: Grande Azienda
Azienda Settore: Biostimolanti, Micronutrienti, Fertilizzanti idrosolubili.
Pubblicato da Board Italia SRL
Il Testimonial
Antonino Volpe, CFO di Valagro
“Ad un certo punto della nostra storia, la crescita in termini di fatturato e di dimensioni dell’organizzazione ha avuto come naturale conseguenza la volontà di quotarsi in Borsa. Tuttavia le crisi finanziarie di Lehman-Brothers nel 2007-8 e del Nasdaq nel 2014 hanno fatto procrastinare il processo. Nel frattempo il Gruppo è cresciuto ancora, basti pensare che ad oggi siamo 16 unità e l’88% del fatturato è estero, con un perimetro di consolidamento in espansione continua”.
Mila Miscia, Controlling Manager di Valagaro
“Con BOARD riusciamo a comparare diversi livelli di dettaglio spazio-temporali ponendo al centro la significatività del dato, piuttosto che la “sovrabbondanza” di informazioni.
Ciò è molto importante nel nostro settore, dove l’evoluzione delle dinamiche demografiche, delle superfici coltivabili, delle tecnologie per il mondo agricolo sono maggiormente comprensibili in scenari di medio-lungo termine, molto più qualitativi che quantitativi.”
Il Progetto
Trasformare i processi di business planning e analytics: il percorso di innovazione del Gruppo VALAGRO
La sfida: uscire dalla “zona comfort” per ottenere una pianificazione al passo con la crescita globale del Gruppo.
La sfida del Gruppo Valagro consisteva nell’attuare un significativo cambiamento nella cultura dell’organizzazione, con lo scopo di ripensare e definire la relazione tra strategia, dimensione finanziaria e operatività, ridisegnando il modello di planning e controllo. A tal fine, la soluzione che il management di Valagro stava cercando doveva riuscire ad accompagnare in modo efficace il Gruppo fuori dalla “zona comfort” della situazione pre-esistente. L’idea di fondo è che un piano dettagliato senza una strategia di business intraprendente – e quindi anche capace di “osare” – possa certo essere sicuro e più familiare, ma non permetta di crescere e di competere al massimo delle proprie potenzialità. Era quindi necessario un cambiamento di mindset all’interno dell’organizzazione. Servivano un vendor, un prodotto di analisi e pianificazione, e un partner che fossero in grado di supportare, concretizzare e promuovere tale cambiamento con uno sviluppo, una implementazione e una consegna agili.
Per comprendere appieno la portata della sfida di Valagro è utile considerare anche lo scenario di mercato in cui opera e le condizioni particolari che hanno spinto ulteriormente l’azienda a cercare un nuovo strumento di Business Intelligence e Performance Management.
Infatti come ricorda Antonino Volpe, CFO di Valagro: “Ad un certo punto della nostra storia, la crescita in termini di fatturato e di dimensioni dell’organizzazione ha avuto come naturale conseguenza la volontà di quotarsi in Borsa. Tuttavia le crisi finanziarie di Lehman-Brothers nel 2007-8 e del Nasdaq nel 2014 hanno fatto procrastinare il processo. Nel frattempo il Gruppo è cresciuto ancora, basti pensare che ad oggi siamo 16 unità e l’88% del fatturato è estero, con un perimetro di consolidamento in espansione continua”.
All’interno di Valagro è già presente un fondo di investimento americano di minoranza ed è assai verosimile pensare che nel medio termine il Gruppo proverà a quotarsi. Nel 2014 la presentazione dei documenti per il SEC Filing americano era stata difficoltosa e complessa a causa di applicazioni software di reportistica e soluzioni di Financial Close e Disclosure Management troppo rigide, poco orientate al business:
“Memori di queste esperienze – ha continuato Antonino Volpe – tra il 2014 e il 2015 abbiamo deciso di irrobustire il network organizzativo e informativo dell’azienda, e quindi l’infrastruttura tecnologica. Per rispondere in modo efficace e accurato ai requisiti richiesti dal SEC Filing, e soprattutto per eccellere in un’arena competitiva in fermento, dove serve reattività e proattività, e quindi saper misurare e indirizzare le performance a livello globale, era necessario rimettere al centro l’importanza del Controlling Department, supportandolo con una infrastruttura tecnologica flessibile, orientata al controllo e quindi al business, piuttosto che agli esperti IT. Servivano applicazioni user-friendly, con il massimo della semplicità, ma che garantissero accuratezza, completezza e condivisione delle informazioni e tempi rapidi sia di impliementazione, che di consegna della reportistica agli stakeholder e ai decision-maker coinvolti nei processi di pianificazione. La soluzione che abbiamo ritenuto davvero capace di realizzare tutto questo è stata la piattaforma di decision-making BOARD. Una soluzione, questa, che per il nostro Gruppo è diventata la piattaforma olistica dell’informazione ”.
Il successo del progetto deve molto alla visione e alle competenze tecnologiche e funzionali che caratterizzano K.Group, partner strategico di BOARD International e responsabile dell’implementazione della soluzione BOARD in Valagro.
Richiesta informazioni